30 lug 2007
3 lug 2007
Le seconde linee

Ecco alcuni nomi: Moreno Torricelli, Ruben Sosa, Francesco Ciccio Baiano, Thomas Brolin, Faustino Asprilla, Carlos Pato Aguilera, Jurgen Kohler e Julio Cesar, Cerezo e Pietro Vierchowod, Edmundo, Pluto Aldair, Pasquale Bruno, Nestor Sensini, Massimo Carrera, Angelo Soldatino Di Livio, tutto il Parma '90-'93 (Melli, Apolloni, Osio, Cuoghi, Crippa, Minotti, Mussi, DiChiara, Benarrivo, Zola, ...), Maurizio Ganz, ...
2 lug 2007
Città che...

La prima l'abbiamo vista durante l'ultima vacanza in Spagna e mi ha colpito per essere antica ma ben conservata, piena di gente, con gli universitari nel parco sotto la cattedrale; Bergamo l'ho attraversata di sfuggita settimana scorsa prima di prendere l'aereo. Ero in grande anticipo e piuttosto che aspettare in aeroporto ho preso il pullman per la città alta. Non ci sono arrivato subito perchè c'era una festa della birra nel parco che dà sulle mura. Fatto rifornimento, un po' di fretta, ho girato il centro, conservato benissimo, con il cineforum nella piazza medievale e i negozi ancora aperti alle 9 di sera (di martedi). E infine Maastricht, ultimo avamposto olandese prima della noia belga. Ci sono stato Sabato con un mio amico. Lo scopo era ovviamente una visita ai coffee shop, pero' non siamo riusciti a non apprezzare anche il resto. Un fiume gigante la attraversa (il Maas) e al primo raggio di sole tutta la città si riversa negli innumerevoli caffè all'aperto. La gente si muove lenta, i camerieri sono tranquillissimi e in poco tempo ti senti calmo come non mai. Bevi una birra dal prezzo umano (1.8 €), giochi a scacchi, fumi un poco e il pomeriggio è volato. Certo, come tutte le città olandesi alle 9 cala il silenzio, ma probabilmente se sei del posto sai dove andare.
Labels:
Viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)